La produzione

Il nostro gelato viene prodotto tutti i giorni con  materie prime di alta qualità, usando latte fresco di consegna quotidiana.
Già, perché il latte è l’ingrediente più presente nel gelato di produzione artigianale (almeno 60%) – seguito dagli zuccheri (14- 22%) e della panna (5-15%).

produzionePer tutti i gusti, la miscela di base viene sottoposta a un processo iniziale di pastorizzazione con l’obiettivo di garantire igiene, genuinità e cremosità nel prodotto finale. Parallelamente a questa fase, si svolge l’omogeneizzazione, in cui le sostanze grasse – meno idrosolubili – presenti nel composto pastorizzato, vengono spezzettate ed amalgamate nella miscela in modo da renderla omogenea. Quando i diversi ingredienti che compongono la miscela si sono amalgamati perfettamente e la parte liquida aggiunta (acqua e/o latte) è stata assorbita, si procede con la fase di maturazione a una temperatura mantenuta intorno ai 4°circa

La mantecazione del gelato artigianale è il passaggio finale più delicato. La resa del prodotto dipende, infatti, anche dal processo di gelatura, suddiviso a sua volta nelle due

fasi di congelamento (la miscela viene congelata sotto agitazione e in presenza d’aria) e indurimento (il gelato artigianale è sottoposto a un ulteriore congelamento, senza agitazione e interventi di elementi esterni).

francobollo_gelatoPer la complessità e l’accuratezza della sua preparazione, oltre a essere più buono e naturale, il gelato artigianale viene preferito a quello artigianale per avere:

– una minore concentrazione di grassi (6% nell’artigianale contro il picco del 12% nell’industriale)

– una minore quantità d’aria (35% max nell’artigianale contro ben il 70% nell’industriale)

Ma non finisce qui. Dal GelatOne, selezioniamo per te la nocciola Piemonte I.G.P., il pistacchio e la mandorla di Sicilia, la vaniglia Bourbon del Madagascar e la migliore frutta fresca di stagione.

Che aspetti? Vieni a trovarci. Perché noi sì che ti aspettiamo!

Pubblicità